Mio nonno Pasquale ( classe 1871 ), orfano all’età di sette anni, venne a piedi da Pavia a Milano, come aiuto apprendista lattoniere nel 1878, nella allora popolare via Borgospesso, traversa della oggi famosissima via della moda : Montenapoleone. In pochi anni divenne un abilissimo lattoniere “ di banco “, operaio che operava in officina e che si distingueva dal …

Nell’ottavo secolo a.C. Yuan Chu inventò il wok, padellone semisferico che permise di friggere rapidamente, con un minimo di grassi, alimenti tagliati in piccoli pezzi, rispettando così la legge più importante della natura: l’economia. Per poter impugnare, senza ustionarsi le mani, gli arroventati manici di ferro del recipiente, Yuan Chu li avvolse con focaccette, realizzate con acqua e farina di riso, …

Pensiamo ai tre utensili sempre presenti sulle nostre tavole: forchetta,cucchiaio e coltello. Oggi vi parlo dei primi due: Il cucchiaio Se penso all’origine del cucchiaio, mi piace immaginare Eva mentre si disseta, appoggiando le labbra ad una conchiglia di madreperla. Infatti il primo oggetto adatto a raccogliere e a contenere un liquido potrebbe proprio risultare essere una foglia o un …

‘I ferri per trinciare alla moderna’ La parola scalco deriva dal gotico skalker (servo) ed è entrato nell’uso intorno al Trecento, il termine designava in origine l’addetto a scalcare, cioè a trinciare (tagliare) le carni cucinate alla presenza dei convitati o quelle cucinate in un ambiente di servizio detto scalcheria. Successivamente nel XIV secolo gli fu dato il compito di …

  Si nasce cuoco o si diventa cuoco? Si nasce cuochi come si nasce musicisti, scrittori, scultori. Ma queste attitudini dovranno poi accompagnarsi a una apposita istruzione scolastica e a una successiva acquisizione delle varie esperienze e capacità.  Si diventa cuochi quando si esce dalla sfera di quello che si definisce hobby e si intraprende la scelta di una carriera …

GUAINA PER COLTELLI DA PORTARSI AL FIANCO Posso datare con precisione il mio primo incontro con la “GAINE” a ottanta anni fa; era la  primavera del 1940  quando l’Italia entrò in guerra, un simile tragico evento non posso certo scordarlo anche se avevo appena compiuti i nove anni. Seppur  sbarbatello mi piaceva ogni tanto recarmi nel magazzino di attrezzature di cucina di …

Aprendo il dizionario alla voce “ tappo” si legge: – dal basso tedesco tap – manufatto di sughero, gomma, metallo, legno, plastica, vetro o altro, utilizzato per chiudere, più o meno ermeticamente, la bocca di diversi recipienti ( bottiglie, flaconi, vasi, otri, botti ecc. di forma perlopiù cilindrica o prismatica. Ma – ahimè – con tappo si suole anche intendere …

IL “ SURTOUT “ o CENTRO TAVOLA Verso la fine del XVII secolo nuovi costumi e un rinnovato protocollo si inseriscono nel modo di allestire la tavola, l’utile si confonde con il piacevole e la tavola diventa il luogo ben organizzato nel quale gli oggetti occupano dei posti precisi. Il servizio alla francese prescrive che le portate, sapientemente disposte sui …

Le nostre feste pasquali simboleggiano, in aggiunta alla festività religiosa, il risveglio della natura dal letargo invernale, l’esplosione di questa forza immensa nascosta nelle viscere della terra, che esce dal sonno; la nascita di una esistenza che tende alla luce. L’uovo rappresenta, sin dall’antichità, il simbolo embrionale della natura che sta per aprirsi ai raggi del sole. Ricordiamo nei miti …

Se interpellate diverse persone circa il vero significato della parola acciarino, ovvero quale oggetto s’intenda esattamente con questo termine, ne otterrete sicuramente risposte diverse e non sempre collimanti fra loro. L’acciarino è un piccolo strumento di acciaio con il quale si batte la pietra focaia per trarne faville di fuoco che accendono l’esca. Con una formula quasi matematica potremmo così sintetizzare il suo impiego: acciarino + pietra focaia + esca = fiamma.