Risotto alla milanese. Approfitto della vignetta dell’amico Mario Airaghi: pittore e disegnatore con una particolare predilezione per la satira, per coinvolgervi nel percorso compiuto del riso in bianco- o riso in brodo – o riso all’onda – per convertirsi in risotto alla Milanese. Con vino o senza vino? Con vino bianco o vino rosso ? Questo è il dilemma. Le …
Alcuni illustri personaggi del passato ebbero il piacere di vedersi dedicate delle ricette anche se la loro attività era rivolta ad occupazioni ben diverse dalla gastronomia. Vi sono stati nobili, statisti, generali, artisti di teatro e musicisti ma anche cantanti, favorite o semplicemente belle donne accondiscendenti, i cui nomi legati a certe preparazioni culinarie, sono sopravvissuti nei secoli tanto da …
Friggere è un metodo di cottura che consiste nell’immergere gli alimenti in un grasso portato a temperatura elevata, questa operazione deve avvenire nel più breve tempo possibile, sino a che i cibi prendano una consistenza croccante, friabile e un bel colore dorato. Due sono i tipi di frittura : quello in padella e quello ad immersione. Nel primo metodo il …
L’attenzione accordata dall’alta cucina contemporanea alle esigenze scenografiche della presentazione conduce di necessità a riconsiderare le mansioni del cuoco e anche le tipologie del vasellame. Un corniciaio esperto può suggerire la scelta di una cornice che meglio si addice a un dipinto, un buon venditore di colori può consigliare l’acquisto di pennelli, di tinte inalterabili, di tele preparate col miglior …
Dire chi siano stati gli inventori della pasta non è facile poiché ogni fonte è inquinata da storie confezionate su misura, atte a dimostrare che in questo o in quel luogo è nata la pasta. A contendersi la natalità sono in tanti, a partire da greci, etruschi, romani, per poi proseguire con sardi, toscani, genovesi, napoletani e perfino cinesi ed …