Mio nonno Pasquale ( classe 1871 ), orfano all’età di sette anni, venne a piedi da Pavia a Milano, come aiuto apprendista lattoniere nel 1878, nella allora popolare via Borgospesso, traversa della oggi famosissima via della moda : Montenapoleone. In pochi anni divenne un abilissimo lattoniere “ di banco “, operaio che operava in officina e che si distingueva dal …
Nell’ottavo secolo a.C. Yuan Chu inventò il wok, padellone semisferico che permise di friggere rapidamente, con un minimo di grassi, alimenti tagliati in piccoli pezzi, rispettando così la legge più importante della natura: l’economia. Per poter impugnare, senza ustionarsi le mani, gli arroventati manici di ferro del recipiente, Yuan Chu li avvolse con focaccette, realizzate con acqua e farina di riso, …
Pensiamo ai tre utensili sempre presenti sulle nostre tavole: forchetta,cucchiaio e coltello. Oggi vi parlo dei primi due: Il cucchiaio Se penso all’origine del cucchiaio, mi piace immaginare Eva mentre si disseta, appoggiando le labbra ad una conchiglia di madreperla. Infatti il primo oggetto adatto a raccogliere e a contenere un liquido potrebbe proprio risultare essere una foglia o un …
‘I ferri per trinciare alla moderna’ La parola scalco deriva dal gotico skalker (servo) ed è entrato nell’uso intorno al Trecento, il termine designava in origine l’addetto a scalcare, cioè a trinciare (tagliare) le carni cucinate alla presenza dei convitati o quelle cucinate in un ambiente di servizio detto scalcheria. Successivamente nel XIV secolo gli fu dato il compito di …
In una brigata di cucina al pasticciere competono tutte le preparazioni dolci , calde e fredde, i gelati ed anche le paste salate per la cucina. E’ dunque compito di questo capo partita preparare gli impasti che utilizzerà il garde-manger, cuoco responsabile delle preparazioni delle carni destinate alla cottura, dei piatti freddi, degli antipasti freddi, delle galantine, dei ripieni a base …
Come lo stregone e l’alchimista, il cuoco, per realizzare le proprie magie è dipendente da tre elementi basilari: acqua – fuoco – aria. Mescolare, di più, frullare, per produrre rapidamente l’introduzione di un elemento esterno: l’aria, che induca modificazioni profonde nella composizione e nel conseguente amalgamarsi degli elementi. Il gesto semplice si relaziona alla complessità, prodotti elementari ci portano a …
Anche quest’anno è (quasi) arrivato il giorno della nostra festa SAPORI DI PRIMAVERA! Un’occasione unica per incontrare amici, assaggiare prelibatezze e venire a conoscenza di novità del settore enogastronomico e delle attrezzature di cucina. Si tratta di un evento gratuito, basta registrarsi qui: Sapori di Primavera oppure aderendo al nostro evento su Facebook. Vi aspettiamo Lunedì 28 maggio ore 14-18! Un …
Si avvicina la festa della mamma, se volete farle una bella sorpresa potete prepararle questa meravigliosa torta a forma di cuore, creato per noi dal maestro pasticcere Enrico Parassina Sotto potete trovare la ricetta e un video su come preparare la torta e un video tutorial sul utilizzo delle bocchette floreali. Tortiera a forma di cuore, antiaderente cm. …
Friggere è un metodo di cottura che consiste nell’immergere gli alimenti in un grasso portato a temperatura elevata, questa operazione deve avvenire nel più breve tempo possibile, sino a che i cibi prendano una consistenza croccante, friabile e un bel colore dorato. Due sono i tipi di frittura : quello in padella e quello ad immersione. Nel primo metodo il …
Fra tutti gli oggetti esposti nella casa natale (ora museo) del famoso cuoco francese, Auguste Escoffier, a Villeneuve-Loubet, ricordo che due avevano attratto la mia attenzione; si trattava di due piccole casseruole ad un manico di rame stagnato. La loro singolarità era data dalla loro particolare forma: una di esse, del diametro di circa 10 cm. era fornita di due …