Danilo Angè
Chef di cucina e giornalista pubblicista, milanese, Danilo Angè segue gli studi a Milano, dove intraprende l’attività professionale in diversi ristoranti e alberghi.
Coltiva parallelamente alla professione svariati interessi legati al mondo della ristorazione: tiene corsi di cucina per professionisti e aspiranti gourmet, collabora con aziende di attrezzature per la ristorazione e riviste settoriali.
Consulente per l’apertura di attività ristorative in Italia e all’estero e volto televisivo di alcuni programmi, alterna l’insegnamento alla creazione di eventi e serate a tema.
È recentemente uscito il suo libro “Atmosfera Zero”, edito da Italian Gourmet, sulla cottura sottovuoto a bassa temperatura.
La sua cucina è moderatamente creativa: affonda le radici nella tradizione italiana mediterranea, ma con grande attenzione al gusto e alle esigenze contemporanei.
www.daniloange.it
Angelo Principe
Originario della Calabria, dove ha conseguito i diplomi di “Addetto ai Servizi Alberghieri di Cucina” e di “Tecnico delle Attività Alberghiere”, il pasticcere Angelo Principe ha dimostrato, sin dall’adolescenza, una spiccata curiosità e desiderio di apprendere che ha esaudito prestando servizio in vari hotel in Italia e all’estero (come ad esempio l’hotel Capo caccia di Alghero, e l’hotel Exelsior di Cran sur Sierre in Svizzera). La voglia di approfondire i contenuti tecnico professionali dell’arte bianca lo hanno condotto a compiere corsi e stage specifici e il conseguimento del diploma professionale in pasticceria.
Divenuto docente presso l’IPSAR Carlo Porta di Milano, Angelo Principe ha accresciuto e diversificato le sue collaborazioni in ambito strettamente professionale con attività e consulenze presso importanti ristoranti (quali lo Stendhal e l’Osteria dei Binari) e scuole di alta cucina (Altopalato, SpazioMedagliani), affiancando contributi di carattere culturale con pubblicazioni di settore quali l’enciclopedia “finalmente dolci” della Fabbri Editori e facendosi promotore della rivista “spazio dolce”, magazine che prende in esame i diversi punti di vista del mondo della pasticceria.
Ad arricchire il suo profilo professionale la collaborazione con aziende produttrici di attrezzature per lo sviluppo e ricerca di nuovi strumenti di lavoro e l’appartenenza al Richemont club Italia e alla Federazione Italiana Cuochi.